Skip to content

Centrale di Moline

Produzione idroelettricaAttività › Centrale di Moline

La centrale idroelettrica di Moline è entrata in servizio nel 1928 ed è ubicata nel comune di Sovramonte, in provincia di Belluno. E' una centrale originalmente nata ad acqua fluente e successivamente, a serbatoio, con la costruzione della diga e centrale di Val Schener avvenuta nel 1963.

Attinge l'acqua per il suo funzionamento dal torrente Cismon e dal suo tributario Val Rosna, che viene convogliata lungo una galleria avente lunghezza di 7.200 m e portata max di 16mc/s.

La galleria è collegata alla centrale con una condotta forzata metallica lunga 365 m, con diametro variabile da 2,00 a 2,6 m.

Il salto lordo d'acqua complessivo è di 142,3 metri.

Nella centrale sono installati tre gruppi costituiti rispettivamente da:

  • una turbina Francis ad asse verticale, da 8.250 kW; 500 g/m', marca D.P.E.W.;
  • un alternatore sincrono con potenza di 10.000 kVA e tensione di uscita 9 kV, marca Ansaldo;

Complessivamente l'impianto sviluppa una potenza efficiente di 18 MW ed una producibilità media annua di ca. 115 GWh.


Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.